Cos’è l’Open Access?

L’Open Access (Accesso Aperto) è l’accesso libero e senza barriere al sapere scientifico. 

Il movimento Open Access ha preso forma nei primi anni 2000, con la Dichiarazione di Budapest (2002), la Dichiarazione di Bethesda (2003), la Dichiarazione di Berlino (2003) e in Italia con la Dichiarazione di Messina (2004). Questi documenti hanno stabilito i principi fondamentali dell’Open Access e hanno incoraggiato le istituzioni accademiche e i governi a supportare la pubblicazione ad accesso aperto.

Padova University Press sostiene pienamente l'editoria ad accesso aperto come strumento per aumentare la visibilità e l’impatto delle ricerche. In quest’ottica, mette a disposizione gratuitamente quasi il 90% del suo catalogo di libri e riviste. 

Licenze Utilizzate

Padova University Press utilizza principalmente le licenze Creative Commons (CC) per le sue pubblicazioni Open Access, in particolare la licenza CC BY-NC-ND (Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate): permette l’uso, la distribuzione e la riproduzione di un contenuto a patto che vengano indicati i modo adeguato gli autori / le autrici dell'opera, il materiale non sia ridistribuito per scopi commerciali e non venga ridistribuito con modifiche.