Letture di Hegel dall’Africa e dalla diaspora africana
Questo progetto editoriale si propone di colmare, seppur parzialmente, una lacuna all’interno della letteratura secondaria in lingua italiana su G.W.F. Hegel.
Questo progetto editoriale si propone di colmare, seppur parzialmente, una lacuna all’interno della letteratura secondaria in lingua italiana su G.W.F. Hegel. Esso prende le mosse da un dato di fatto: la mancanza sistematica di un confronto con le prospettive di autorə africanə e afrodiscendenti.
Tale assenza pone la questione del razzismo negli studi hegeliani. Per problematizzare questa tendenza e promuovere il dibattito su livelli diversi, il presente volume mette a disposizione in lingua italiana una serie di testi su Hegel scritti da autorə africanə e afrodiscendenti. I contributi qui raccolti avanzano punti di vista finora tendenzialmente ignorati e propongono modi nuovi di interagire con il pensiero del filosofo tedesco, offrendo nel complesso un’immagine di Hegel decisamente diversa rispetto a quelle più affermate nel panorama filosofico italiano.
I capitoli possono essere scaricati separatamente dai seguenti link:
- Prefazione.pdf
- 1. La coscienza della coscienza nera.pdf
- 2. Hegel e Haiti, o il silenzio di Hegel su Santo Domingo.pdf
- 3. Padroni, padrone, schiavi e le antinomie della modernità.pdf
- 4. Biko e Douglass- concezione esistenzialista della morte e della libertà.pdf
- 5. Il confronto di Franz Fanon con la dialettica padrone-schiavo di Hegel.pdf
- 6. “Gli strumenti del signore non smonteranno mai la casa del signore”.pdf
- 7. Le anime del popolo nero- leggere attraverso la linea del colore.pdf
- 8. Filosofia della storia e critica sociale in Le anime del popolo nero.pdf
- 9. Fenomenologia Africana- le sue implicazioni filosofiche.pdf
- 10. Quadri comparativi e quadri contrastanti dell’oppressione ne Il secondo sesso di Simone de Beauvoir.pdf
- 11. In che modo potrebbe essere rilevante oggi la Fenomenologia dello spirito di Hegel?.pdf
- 12. La Filosofia e l’“uomo” nelle scienze umane.pdf
- 13. L’opacità dell’Illuminismo- il razzismo nella filosofia moderna.pdf
- 14. Poiesi trascendentale.pdf
- 15. L’europeo e l’americano. L’invenzione dell’Altro Nero.pdf
- 16. Filosofia moderna occidentale e colonialismo africano.pdf
- 17. L’idea di colonialismo nella Filosofia del diritto di Hegel.pdf
- 18. Hegel and the Third World. Introduzione.pdf
- 19. Esorcizzare il fantasma di Hegel. La sfida dell’Africa alla filosofia.pdf
- 20. Hegel e l’universalismo- una prospettiva africana.pdf
- 21. Du Bois e l’idealismo hegeliano.pdf
- 22. Due filosofie della storia africana- Hegel e Diop.pdf
- 23. Lo sviluppo africano e il primato della decolonizzazione mentale.pdf
- 24. African Pyramids of Knowledge. Kemet, Afrocentricity and Africology. Capitolo1.pdf
- 25. La ripetizione nella cultura nera.pdf
- 26. “Bahia Pêlo Negro”. Il soggetto subalterno della razzialità può parlare?.pdf
- 27. Hegel nella letteratura africana. La risposta di Achebe.pdf
- 28. Cannibalizzare Hegel.pdf